Innovazione incrementale Innovazione radicale Disruption o...Fashion ?
- Gian Luca Ranno
- Mar 27, 2018
- 2 min read
Updated: Apr 3, 2018
"E tu che tipo di innovazione sei?"
Facciamo insieme il test per capire dove ti posizioni.
A - Sei ossessionato dagli acquisti su Amazon
B - Io, la frutta solo da Ciro al mercato
C - I giochi di mio figlio li costruisco io
D - Era meglio Giacomino il parrucchiere che Youporn

Alt! Scherzo, nessun test, ma il test acchiappa sempre l'attenzione :)

Ora siamo seri e facciamo una rapido focus sui percorsi di innovazione che potete intraprendere con la vostra Azienda e sul perche' innovare e' fondamentale.
Il nostro vocabolario:
innovazione radicale (breakthrough) che crea un prodotto, un processo, un servizio o un mercato completamente nuovo e diverso da quelli esistenti.
innovazione incrementale (sustaining) e continua che porta ad introdurre migliorie a prodotti, processi e servizi esistenti e ad estendere la gamma dell’offerta.
innovazione disruptive, simile a quella radicale in quanto introduce qualcosa di realmente nuovo e mai visto ma lo fa ricercando:
lo spiazzamento dei leader di mercato (più portati a piccoli cambiamenti incrementali per mantenere il ciclo di vita dei prodotti più lungo possibile);
la ristrutturazione e riconfigurazione del mercato di riferimento;
l’eliminazione dal mercato di prodotti sofisticati introducendo prodotti più semplici (minori funzionalità) ma con maggiore capacità di fruizione da parte degli utilizzatori
Esempio di un breakthrough può essere l’innovazione di prodotto e di mercato introdotta con l’iPhone.
Un esempio di innovazione incrementale possono essere le varie versioni di uno stesso smartphone che periodicamente vengono immesse sul mercato.
Esempio di innovazione disruptive è l’introduzione dei primi tablet rispetto al mercato dei laptop tradizionali. Nuovi prodotti con funzionalità più semplici e limitate dei laptop ma con maggiori possibilità di fruizione da parte dell’utenza familiare e domestica.
Quindi con questo "specchietto" abbiamo capito le differenze tra diversi modelli di innovazione e compreso i pesi che ognuno ha e potrebbe avere se decidessimo di iniziare un percorso nella nostra azienda.
Ora un po' di esempi pratici, di chi poteva innovare e non lo ha fatto per tempo.
Proprio in questi anni abbiamo visto e stiamo vedendo chiudere grandi colossi del retail come Blockbuster, ToysRus a altri stanno riducendo drasticamente i loro shop fisici per correre velocemente ai ripari ripensando a nuove strategie ( FootLocker ).
Questo dovrebbe portarci a due semplici considerazioni;
"dedicare una parte del nostro budget a sviluppo e ricerca e' fondamentale e la seconda, avere coraggio di vedere oltre."
BlockBuster
«Non è una decisione facile, ma la domanda dei consumatori si sta muovendo verso la distribuzione digitale»
Link >> http://www.corriere.it/esteri/13_novembre_06/chiude-l-ultimo-blockbuster-states-finisce-l-era-dell-affitto-fisico-dvd-vhs-e403eb5a-470a-11e3-a177-8913f7fc280b.shtml
Toys R Us
"E-commerce e debito mandano i giocattoli di Toys R Us in bancarotta"
Link >> http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-09-19/le-vendite-online-mandano-giocattoli-toys-bancarotta-083233.shtml?uuid=AEoMmVVC
FootLocker
" Un’altra vittima dell’apocalisse del retail: Foot Locker chiude 110 negozi"
Link>> https://it.businessinsider.com/unaltra-vittima-dellapocalisse-del-retail-foot-locker-chiude-110-negozi/
E poi visto che credo sia l'esempio piu' citato di fallimenti celebri, avendo i tasca la tecnologia del futuro, ve locito anche io:
Kodak
Steven Sasson, ingegnere del primo prototipo di macchina digitale,
"le foto su uno schermo non le guarderà nessuno, fidati"
Link >> https://www.wired.it/attualita/2016/12/06/scoprire-la-digital-transformation-caso-kodak-lazienda-fallisce-non-aver-capito-propri-clienti/
Quindi chiudiamo con la considerazione finale:
"L'innovazione non e' Fashion, moda del momento, l'innovazione deve essere una costante di pensiero, un mind set, azioni studiate, testate e programmate nei processi aziendali, se vogliamo continuare a mantenere e far crescere il nostro mercato."

Ciribiribì Kodak!
Gian Luca
Comments