Startup Food? Un piatto ricco di opportunita'.
- Gian Luca Ranno
- Mar 15, 2018
- 2 min read
E come si dice, piatto ricco mi ci ficco!
Mai come nei prossimi mesi, ho visto spuntare tante opportunita' per le startup con progetti legati al mondo del food e della circular economy.
Un mercato verso il quale l'interesse sta crescendo, sopratutto quello rivolto alle nuove tecnologie legate al mondo dell'agricoltura in genere, della traccibilita' della filiera di produzione attraverso la blockchain ed in genere all'innovazione e efficentazione dei processi produttivi.
Ma c'e' spazio per tutti e per tutte le idee, allora ecco qui un elenco delle iniziative a mio avviso piu' interessanti.
Partiamo con STARTIT ASIA, iniziativa lanciata da Intesa Sanpaolo sui verticali Food Tech, Sustainability, Smart City, Green Tech, Circular Economy, che ha come obiettivo selezionarvi e portarvi a Hong Kong dal 28 Maggio al 2 Giugno, non male no?
E chi vince avra' il supporto in loco per sei mesi per il setup della propria azienda in Cina.
Detto fra noi io ho vissuto da qulle parti ed e' un'esperienza che vi consiglio di fare.
Qui sotto i link per approfondire ed applicare, deadline 14 Aprile.

Passiamo alla seconda opportunita' e ce la offre sempre Intesa Sanpaolo che sembra darsi un gran da fare su questi argomenti, iniziativa realizzata in collaborazione con Future Food Institute e Seed and Chips, insomma il meglio in ambito innovazione e food.
Stiamo parlando questa volta nello specifico di Food & Beverage e non si va in Cina ma si rimane in Italia, tra Torino e Milano, ma fidatevi, se non ci siete ancora stati, fare un salto all'Innovation Center di Intesa Sanpaolo e' una bella esperienza che vi consiglio, sia per la vista che per l'innovativo spazio di lavoro del trentunesimo piano.
Bene questa volta ci concentriamo su:
AGRICULTURE & FARMING (Precision Ag, Regenerative Ag, Characterization of soil, Drones, Sensoristics, Harvesting & Destemming, Vertical/Urban farming, Hydro/Aero/Aquaponics)
MACHINERY & APPLIANCES (Connected machines, Automation & Robotics, Smart cooking, Embedded devices & IoT, 3D printing)
SAFETY & SECURITY (Inspection & Diagnostics, Natural Preservatives & Additives, Traceability, Quality control, Big Data, Bio-based packaging, Re-usable packaging, Active packaging)
NUTRITION & HEALTH (Next-wave protein sources, Functional foods, Novel foods, Superfoods, Eating Disorders & Special Diets, Natural Alternative Sweeteners and Salternatives, Seeds and Feeds, Closing Nutrient Loops, Zero-waste solutions, Waste management, Biodiversity)
USER EXPERIENCE (Mobile services, AR/VR, Distribution & Delivery, Marketing, Social fooding).
Ricordatevi, application deadline il 30 Marzo, non arrivate all'ultimo secondo.

Last but not least, altra esperinza internazionale, questa volta promossa dall'EIT, European Institute of Innovation and Tecnology e qui incominciate a leccarvi i baffi, lancia la call per il suo programma di accelerazione EIT FOOD.
Partiamo dalla fine, 60K di investimento equity free, per le quattro startup che verrano selezionate alla fine del percorso di quattro mesi, discolato su tre location in Europa ed Israele.
Sfida accattivante, che da l'opportunita' di confrontarsi con un mercato internazionale.
Deadline 28 Marzo, quindi veloci e datevi da fare!

Bene, se il post e' stato utile condividete e fate sapere ai vostri amici che siete delle buone forchette:)
In bocca al lupo per chi applica e se avete bisogno di qualche dritta sono qui.
Buon lavoro a tutti.
Gian Luca
Comments